Come aiutare il proprio bimbo a parlare – esperienza di una mamma
Post scritto dalla Dssa Adele Spinnato.
Ā
Questo post vuole essere uno spunto di riflessione. Per tutte voi che come me ogni giorno siete alla ricerca di stimoli, di idee funzionanti e di strategie che possano aiutarci con i nostri bambini.
Ā
Ā
Il mio Vincy ha iniziato la logopedia prima dei 3 anni. Era poco attento, non guardava se una cosa non lo interessava. Qualunque cosa gli veniva proposta tendeva ad usarla come piaceva a lui escludendomi dall’attivitĆ . Non riuscendo ad esprimersi come avrebbe voluto (a causa della numerose sostituzioni e omissioni), non si sentiva capito e si arrabbiava…picchiava e scappava. Avevo un macigno nel cuore e tanti pensieri in testa che non mi facevano dormire. La logopedista mi disse che prima di tutto si doveva lavorare sull’ATTENZIONE, sul CONTATTO VISIVO e sui SUONI!
Attaccai una lunga lista di onomatopee al nostro frigo e TUTTI imparammo ad usare i suoni, per ogni azione, per ogni oggetto e ai suoni si aggiunsero i SEGNI che aiutarono moltissimo il mio bambino a farsi capire.
Ā
Ā
La logopedista mi parlò di Insegnami a parlare e della Dottoressa Biavati ed entrando in questo regno (mi piace definirlo così
) approfondii tutti quegli aspetti che fino a poco tempo fa davo per scontati e pensavo fossero secondari o addirittura marginali, rispetto alle paroline…. invece no. Immaginate una piramide…senza le fondamenta, la sua punta non potrebbe reggersi. Ecco cosa sono i prerequisiti. Sono le BASI del LINGUAGGIO. Se manca uno strato, non puoi costruire quello successivo. Se gli strati sono deboli, si possono sgretolare subito. Ci vuole tantissima pazienza mamme e papĆ . Ci vuole costanza, fantasia,entusiasmo, fiducia…ci vuole POSITIVITĆ. PerchĆ© se in primis non ci credete voi, non potranno crederci neppure i vostri cuccioli. Puntate su quello che sanno fare, fate il tifo per loro SEMPRE. Non aspettate per un consulto logopedico se notate delle difficoltĆ nei vostri figli. Documentatevi e sosteneteli anche a casa e nel tempo libero, perchĆ© L’APPRENDIMENTO Ć OVUNQUE. I bambini sono spugne e avere dei problemi linguistici non vuol dire che siano meno intelligenti o competenti! Puntate su di loro come un super coach!!! “Vola solo chi osa farlo” e vale ANCHE per i nostri figli!!!!

Un abbraccio sincero a tutti.
author
Tecnico di psicologia. Con la sua sensibilitĆ ed empatia risponde alle mail che riceviamo in segreteria e modera attivamente il gruppo Facebook creando sempre nuovi spunti di riflessione.