Le vostre testimonianze
Se sei un genitore o un professionista te ne sarei grato se lasciassi la tua recensione, troverai un modulo in fondo alla pagina, oppure mi piacerebbe intervistarti e parlare con te, mandami una mail a info@insegnamiaparlare.it
GRAZIE!
D.ssa Anna Biavati








Buongiorno a tutti, mi sento di dare un prezioso consiglio a voi mamme del gruppo: dopo averlo prenotato, ieri ho avuto l’infinito piacere di aver fatto con la dott.ssa Biavati un colloquio via Skype: oltre ad essersi mostrata veramente gentile, si evince soprattutto che sia un’ottima professionista, in grado con la sua dolcezza e competenza, di aver fugato ogni mio dubbio/perplessità, in merito al ritardo di linguaggio di mio figlio di 34 mesi.
Mi ha dato dei validi consigli, pareri e attività da svolgere, fini a migliorare il linguaggio di mio figlio. Personalmente, é un’esperienza che rifarei altre 1000 volte, professionisti nel settore di questa valenza, è difficile trovarne oggi giorno.
La consiglio vivamente a tutti.
Ringrazio anche Laura, la sua segretaria, che ha svolto un’impeccabile lavoro da tramite, fra me e la dottoressa. ❤️
Silvia Esse Mamma
Buonasera dottoressa, sono Giada di Brighton, volevo aggiornarla sui progressi di Nathan e voglio farlo attraverso questo meraviglioso gruppo, per dare la mia esperienza stra positiva che ho riscontrato attraverso i suoi video e l’importanza del corso per i prerequisiti del linguaggio.
Allora premetto che Nathan(2 anni) che è il più piccolo dei miei tre bambini, sta crescendo bilingue, siamo italiani, ma viviamo in Inghilterra da tanti anni.
Ero molto preoccupata perché le prime due bimbe hanno parlato precocemente e lui non spiccicava parola. Ho acquistato il corso sui prerequisiti, e da lì è partito il nostro lavoro. Lui aveva tutti i prerequisiti, ma alcuni non erano costanti..
Ho inoltre avuto 2 colloqui Skype con la dottoressa (l’ultimo i primi di aprile) dove mi ha dato altri preziosissimi consigli…
Ecco l’aggiornamento è che Nathan si è sbloccato!! Ha iniziato con le prime paroline!!! Cioè in una quindicina di giorni siamo passati dal nulla a 10 paroline o più…
Ora le dirò una cosa che so già in partenza che sto sbagliando… Lui parla in inglese e anch’io ho iniziato a parlargli in inglese ???????? diciamo che cerco di fare un po’ in entrambe le lingue e questo mi sembra che lo aiuti…
Comunque ecco, il messaggio che voglio lasciare è quello di seguire i consigli della dottoressa e soprattutto l’importanza del corso sui prerequisiti!!
E ve lo dico con il cuore in mano…abbiate fiducia nei vostri bimbi che quando meno ve lo aspetterete vi sorprenderanno!! ❤️
Giada R Mamma
Cara dottoressa, mio figlio di 2 anni e 2 mesi è sbocciato come una rosa ❤️
Da quando guardo i suoi video è migliorato tantissimo.
Mesi fa ho avuto dei campanelli d’allarme, a 18 mesi circa non mi guardava più in viso, non indicava più, non lallava più, non capiva nessun comando, non si girava se chiamato.(Credo sia stato dovuto a troppa esposizione alla tv e a malattie stagionali frequenti) Ho prenotato subito una visita neuropsichiatrica, nel frattempo ho seguito i suoi video, il bambino ha iniziato a dare i primi segnali di ripresa…a 20 mesi ha ripreso a indicare anche se sporadicamente, il contatto oculare da scarso, a discreto… Però era ancora goffo anche nei movimenti,nonostante abbia rispettato regolarmente tutte le tappe di crescita. Quando ho fatto la valutazione neuropsichiatrica (22 mesi) ha avuto una diagnosi di ritardo globale dello sviluppo. Da lì mi sono rimboccata le maniche, tra pianti e disperazione ho iniziato a fare tante attività con lui, gli ho iniziato a leggere tanto ed ho eliminato la tv.
Oggi a 2 anni e 2 mesi il bimbo è un altro bambino, comunica benissimo, capisce ogni comando, corre, indica qualsiasi cosa sia per chiedere che per mostrare, ride sempre (prima era inespressivo e apatico)contatto oculare ottimo e attenzione congiunta.. e pochi giorni fa la pediatra si è stupita di questo suo cambiamento. Anche la psicomotricista è rimasta senza parole per il cambiamento radicale. Entrambe mi hanno detto che rifacendo valutazione, il bambino sicuramente ne avrebbe una diversa (di semplice parlatore tardivo) e niente… Volevo condividere con tutti questa mia enorme gioia. Non mollate mai e credete nei vostri bimbi! Il mio ancora dice poche parole ma eravamo partiti da una base drammatica e vederlo ora come tutti i suoi coetanei mi rende davvero felice! Il prossimo step sarà parlare… Ma ho visto talmente progressi tutti insieme che non mi stupirei se iniziasse a breve, i prerequisiti ormai ci sono tutti ❤️
SM Mamma
Carissima Dottoressa Anna,
io e mio marito ti seguiamo da questa primavera (2019) e sia dopo il corso sui prerequisiti e che dopo alcune precedenti occasioni di confronto avevamo già avuto alcuni piccoli momenti “wow”.
Il nostro obbiettivo era aiutare nostra figlia che a tre anni dice pochissime parole. Vedersi dal vivo è stato quello che ci immaginavamo e cioè una sferzata di energia, risorsa per noi genitori più che preziosa. In diretta regali un’empatia che fa apparire tutto semplice e raggiungibile.
La routine settimanale poi è tutt’altra storia ma lì sta a noi cercare con piccoli cambiamenti di fare un passo alla volta.
Relativamente al corso sull’imitazione per noi è stato molto utile capire esattamente a che punto siamo e quali possono essere le fasi successive. Cerchiamo di costruire ogni momento di gioco come un momento speciale, creando aspettativa e cercando di conquistare con entusiasmo una sillaba alla volta.
Silvia e Vittorio Mamma e papà
Ciao Anna
Ti volevo semplicemente dire Grazie!! !
Ti ho trovato quasi per caso perché stavo cercando alcuni consigli per insegnare al mio bambino a parlare.
G.fino a 16 mesi non diceva nulla, o quasi ( si, no, dammi, mamma, papà, Lara, nonna, chi è? , dov’è? ).
Capivo che lui capiva quando gli si parlava ( ha imparato molto dai libri, che ho iniziato a leggergli dal primo mese di vita).
Verso 8 misi ho iniziato a chiedergli di ripetere le prime parole, ma zero risultati. Anche i nonni ci provavano a farlo ripetere o imitare ma sembra disinteressato della cosa, intanto si faceva capire benissimo indicando…😅a marzo mi sono ammalata di Covid, stavo bene, visto che mi dovevo fare la quarantena noi due soli ho colto la palla al balzo! Ho osservato il mio bambino, siamo stati assieme (cosa che accade solo poche ore alla settima a causa del lavoro!). Durante i suoi riposini mi sono ascoltata quasi tutti i tuoi video… Ho provato parlare con lui in modo semplice, giocando, utilizzando onomatopee, riprendo parole bisillabiche e dopo pochi giorni…..taaaaak! La rotella è scatta!!Ha iniziato a comunicare con solo onomatopee, dopo qualche settimana ha iniziato a ripetere le parole ed ora ripete quasi tutto e usate i vocaboli appropriati per comunicare!! Che soddisfazione!!!C’è ancora molto lavoro da ma ora è interessato “a parlare come i grandi”! Grazie tantissimo!! ! !! !
Un bacio
Elena
Elena Mamma
Buongiorno sono la mamma di Andrea,un piccolo monello che fino ai 23 mesi l’unica parola che diceva era NO , nemmeno mamma e papà..ho deciso di acquistare il corso dopo averlo portato dall’età di 20 mesi a fare psicomotricità consigliata da un amica , ma con scarso risultato perché la terapista mi faceva uscire e lui piangeva tutto il tempo ..decisa acquistato il corso sui prerequisiti e studiando bene vedo che devo lavorare su alcuni di questi che Andrea sembra non avere ancora ben sviluppato, mi impegno e tutti i giorni mi dedico a lui giocando giocando e giocando ..morale della favola oggi Andrea a 26 mesi in tre mesi circa abbiamo fatto progressi enormi dice circa 70 /80 paroline e comincia a fare frasi del tipo..no mamma il ciuccio è mio ..mamma vieni fuori ecc sono felicissima e consiglio a tutti di provare questa strada nel mio caso è stata la scelta migliore che potessi fare per il mio bambino , se penso che non chiamava nemmeno mamma e e se penso a quanta paura avevo …vi abbraccio tutte e spero che la mia piccola esperienza possa darvi coraggio .
E Mamma
26 commenti su Recensioni