Hai bisogno di idee per aumentare le paroline? Prova le preposizioni! Ma cosa intendo per preposizione? Le preposizioni sono parole di posizione. Tra 12 e 24 mesi i bambini imparano a capire alcune preposizioni tra cui DENTRO, FUORI, SOPRA, SOTTO, SU, GIÙ, QUI e LÌ . Ovviamente prima di iniziare a lavorarci bisogna assicurarci cheRead more ⟶
Categoria: tecniche
Espandiamo il vocabolario: Insegniamo le preposizioni
Non si finisce mai di imparare e di insegnare ai bambino nuove parole durante la giornata, pensiamo che ci vuole sempre tanta terapia, MA voi siete come i miei piccoli folletti che come genitori, educatori e nonni fate e ripetete quello che suggerisco sia durante le terapie che nei miei video. VOLETE ESPANDERE IL VOCABOLARIO:Read more ⟶
I suoni onomatopeici sono fondamentali
Quasi ogni giorno ricevo un messaggio od una mail da genitori e terapeuti che mi dicono: “Da dove comincio con un bambino che riesce solo a fare i suoni degli animali?” MA è proprio da lì che si inizia !! Conosco una signora che ha un bambino con ritardo del linguaggio grave e nel sulRead more ⟶
LINGUAGGIO: il fratello di 8 anni aiuta il più piccolo a parlare
Oggi racconterò la storia di una mamma di un bimbo di 28 mesi che non ha una diagnosi precisa, ma a cui in modo generico è stato riscontrato un ritardo del linguaggio e del comportamento. Mi ha colpito la sua storia perché lei ha coinvolto anche il suo bambino più grande nella stimolazione delle paroline eRead more ⟶
Primi giochi per i bimbi che faticano a parlare
Quando un parlatore tardivo non presta costantemente attenzione alle persone, sappiamo che non è ancora pronto ad imparare a parlare. Spesso i genitori mi chiedono: Allora da dove incominciamo? Il PRIMO PASSO è quello di iniziare con i giochi facili. Aiutare un bambino a imparare a giocare CON un adulto è un enorme primo passoRead more ⟶
Ansia nei bambini: come aiutarli
L’ansia è una caratteristica costante nei bambini con il mutismo selettivo. Anche se non appaino tali ma lo sono dentro. L’ansia è una normale risposta a qualcosa di pericoloso o stressante. Diventa un problema quando si presenta in momenti inaspettati e prende una presa particolarmente salda. Quando l’ansia è in pieno svolgimento, sembra terribile. AbbastanzaRead more ⟶
L’ANSIA HA TANTI VOLTI: QUARTA PARTE
Continuiamo il nostro viaggio per capire le ansie che sono il fulcro dei ragazzi con il MUTISMO SELETTIVO, ma la loro ansia ha varie sfaccettature. Non riesco a dormire Un cervello ansioso può darsi da fare in qualsiasi momento, ma il momento preferito per giocare è quando non c’è molto altro da fare. Al momentoRead more ⟶
“Come introdurre i segni”
Ecco la seconda parte dell’articolo per insegnare al proprio bambino il linguaggio dei segni. Bisogna sempre dire la parola che stai gesticolando. Il bambino deve associare la parola, il segno e l’oggetto / evento / immagine che stai etichettando come uno nella stessa. Non dimenticare di continuare a chiedere la parola, anche se nonRead more ⟶
Come il linguaggio dei segni aiuta le capacità comunicative.
Usare il linguaggio dei segni per aiutare i bambini a imparare a comunicare è il modo più semplice e veloce che conosca per ridurre la frustrazione in tutta la famiglia. Che cos’è il Baby Sign? L’apprendimento dei segni significa incorporare alcuni gesti chiave nelle routine quotidiane. I bambini poi imparano a usare gli stessi gestiRead more ⟶
Stimoliamo il linguaggio con lo sviluppo dei movimenti fini
Perchè è importante sviluppare i movimenti fini e qual’è il collegamento con il linguaggio? Dssa Anna Biavati Logopedista pediatrica specializzata