Al momento le iscrizioni al corso sono chiuse, ma puoi iscriverti alla lista d’attesa cliccando qui
Nella mia pratica quotidiana nel supportare i genitori con i loro bimbi sento queste frasi e domande:
- Perché il mio bambino ancora non parla?
- Mi sembra che indichi e giochi bene, però non imita
- Nessuna parolina sembra emergere
- Capisce tutto ma non parla
Ti riconosci in questi scenari? Non sei sicuro di come aiutare il tuo bambino ad iniziare ad usare le parole?
Quando non ci sono altri campanelli di allarme dello sviluppo (il che significa che un bambino è socialmente collegato ad altre persone, ed ha un’adeguata capacità di attenzione quando si tenta di interagire con lui o giocare con lui) il metodo che uso è
INSEGNARE UN PASSO FONDAMENTALE: L’IMITAZIONE!
Sai perché dovresti stimolare il linguaggio attraverso gli stadi dell’imitazione?
Perché facciamo un viaggio che parte dal gioco sino alle frasi e naturalmente sono sicura che già conosci il mio percorso dei GIOCHI.
Il percorso inizia proprio attraverso le attività ludiche che attivano il cervello dei bambini per poi proseguire con:
- Le azioni
- I gesti
- Analizza le azioni non verbali che un bambino potrebbe imitare
- Fai rumore con giochi
- Prova l’onomatopea
- Insegna le parole FUNZIONALI
- Passa alle frasi
Tanti studi scientifici confermano che i primi 3 anni di vita sono fondamentali per costruire le basi del linguaggio e della comunicazione.
Dssa Anna, ma come faccio a capire a quale stadio dell’imitazione si trova il mio bambino?
Per capirlo hai due alternative:
- Navigare su internet e leggerti i mille articoli, passando tanto tempo a ricercare ed organizzarti, MA non passando tempo prezioso con il tuo bimbo
- Oppure lasciare che sia io a guidarti ed insegnarti questi 8 STADI DELL’IMITAZIONE.
Ti guiderò passo per passo, e ti farò vedere come giocare, quali espressioni facciali da usare e come applicare tutto ciò nei diversi momenti della giornata e SOPRATTUTTO ti sentirai sicuro che il tuo bimbo inizierà a imitarti!
HO CREATO PER TE
E’ un percorso di video lezioni che contiene tantissime informazioni, esempi di giochi pratici da vedere, giochi da stampare, strategie specifiche per capire come aumentare la comunicazione attraverso l’imitazione.
Per stimolare la comunicazione, ed il gioco reciproco con il tuo bambino e far sì che impari a parlare.
Che cos’è l’imitazione?
Imitare significa che un bambino copia ciò che vede e sente fare e dire dagli altri. Questo processo di “guardare e fare” è il modo in cui tutti noi impariamo qualsiasi cosa. Prestiamo attenzione mentre qualcun altro fa qualcosa e poi ci proviamo anche noi. Questo accade anche con il linguaggio.
Ma allora il mio bambino deve ripetere?
Il processo di imitazione non inizia dalle parole. L’imitazione inizia molto presto, anche nell’infanzia. I neonati possono imitare le espressioni facciali. Un bambino che ha solo 3 o 4 mesi può provare a “fare dei suoni” quando i genitori lo tengono vicino e parlano con loro.
Quando il bambino inizia a imitare?
Poco prima del suo primo compleanno, un bambino inizia a copiare i gesti mentre applaude o alza le braccia durante divertenti giochi sociali. Presto inizia a salutare quando ti vede salutare o indicare qualcosa di interessante dopo che hai indicato per primo.
Quali sono i risultati seguendo questo metodo?
Tantissime famiglie vedono dei grandi risultati. Ricevo video di bimbi che hanno letteralmente iniziato a giocare, a condividere i giochi e stanno imparando ad imitare tutto quello che fanno i genitori.
Ma è anche vero che giocare non è sempre semplice, e alcune famiglie si sentono a disagio perchè sembra che il loro bambino non li ascolti, o li ignori apposta.
Voi come genitori conoscete la routine, gli interessi e le capacità dei vostri figli. Potete utilizzare questa conoscenza per incorporare opportunità di apprendimento durante le attività quotidiane (prepararsi per la scuola, andare in macchina, fare il bagno).
Un’opportunità di apprendimento significativa si verifica quando un bambino aggiunge nuove informazioni o abilità a ciò che già conosce. Le nuove informazioni dovrebbero essere adeguate allo sviluppo, interessanti per lui e comprensibili e utili in diverse situazioni.
Le famiglie possono utilizzare il quadro delle interazioni per comprendere meglio ciò che i loro figli già sanno e ciò su cui potrebbero voler saperne di più.
Come parte del mio metodo ti insegno il OAA.
OSSERVARE ASPETTARE ASCOLTARE
Un aspetto importante è quello di fermarci ed osservare il nostro bambino e capire che cosa ama fare. I bambini migliorano quando fanno molto quello che amano fare e sanno fare al meglio.
Il secondo punto è quello di monitorare le nostre aspettative e rallentando il modo in cui parliamo dando ai bambini il tempo di seguire quello che stiamo dicendo utilizzando un linguaggio semplice e non avendo paura di non stimolarli abbastanza abbastanza. La pausa e la ripetizione sono le chiavi più importanti.
Voi provate ad osservare il vostro bambino e farvi dei video mentre voi giocate perché è importante avere un punto di partenza. Cercate di pensare quale strategia utilizzare tra la pausa, l’osservazione, e rallentare, cercando di perfezionarne una strategia.
Questo metodo di insegnamento dell’imitazione è appropriato da usare per i bambini che sono designati solo come ritardo del linguaggio o del linguaggio? SÌ! Questo metodo è il migliore che ho trovato per lavorare con bambini piccoli e in età prescolare che parlano tardi, in particolare bambini piccoli che non ripetono o imitano costantemente le parole.
TORNA SU e clicca “Aggiungi al carrello”
DOMANDE FREQUENTI
Le tecniche di cui parla funzioneranno per i bambini a cui è stato diagnosticato autismo, disprassia, ritardo globale del linguaggio?
CERTO! Se un bambino non imita ancora frequentemente le parole, queste strategie per insegnargli come imitare saranno appropriate ed efficaci, indipendentemente da quale sia o risulti essere la diagnosi.
Il PERCORSO è sia per i genitori che per i terapisti?
SÌ! Il percorso va bene per i genitori, i logopedisti, gli psicomotricisti, e terapisti ABA. Ricevo e-mail da tantissimi professionisti ed insegnanti, che trovano i miei giochi applicabili e sanno che faccio riferimento agli studi scientifici. I miei giochi sono adatti a tutti i bambini.
Sono una logopedista, posso usare questo approccio per un bambino che è stato in terapia per un po’?
SÌ! La mia speranza è che tu prenda spunto dai giochi che propongo. Se il tuo paziente non sembra fare dei progressi, è importante valutare gli stadi dell’imitazione.
Quali sono le differenze tra i video su YOUTUBE ed il percorso online?
I video su YOUTUBE sono gratuiti, il percorso ha un costo di 197 Euro e ci sono anche io insieme a voi.
Per chi è questo corso?
Ti offro la possibilità di fare un TRAINING GRATUITO.
Cliccando su questo link ricevi il PDF gratuito e poi potrai guardare video specifici e anche le testimonianze di alcune famiglie.
Le testimonianze delle mamme
Grazie di cuore ❤️
Il PERCORSO dell’IMITAZIONE
(800 €)
+ Bonus (400 €)
Valore totale dell’offerta: 1.200€
a 197€
anziché 1200€
Inizia anche tu a fare tutti i giochi da casa
con questo piccolissimo investimento
Otterrai risultati incredibili!!!
Il PERCORSO dell’IMITAZIONE
a 197€
anziché 1200€
ISCRIVITI ORA AL TRAINING GRATUITO